- scuola
- scuolaA s. f. 1 Istituzione che persegue finalità educative attraverso un programma di studi o di attività metodicamente ordinate: scuola elementare, media, universitaria | Scuola materna, per i bambini dai tre ai cinque anni | Scuola dell'obbligo, V. obbligo | Scuola pubblica, che dipende direttamente dall'amministrazione dello Stato | Scuola privata, gestita da privati. 2 Insieme delle istituzioni scolastiche vigenti in un paese: riforma della –s. 3 (est.) Attività che ha per scopo l'insegnamento metodico di una disciplina, un'arte, un mestiere e sim.: scuola di taglio, di danza | Scuola guida, autoscuola | Periodo di tempo durante il quale ha luogo l'attività della scuola: oggi ho tre ore di –s. 4 Sede in cui si svolge l'attività scolastica: la scuola è in via Castiglione | (est.) Edificio scolastico. 5 Complesso di insegnanti, alunni e sim. facenti parte di una scuola: tutta la scuola è in festa. 6 (fig.) Ammaestramento, pratica, esercizio: crescere alla scuola del dolore | Ammonimento, esempio: questo ti serva di –s. 7 Insieme di poeti, artisti, filosofi, scienziati e sim. che seguono e sviluppano la dottrina di uno stesso maestro: la scuola del De Sanctis. 8 Insieme dei discepoli di un grande maestro (anche spreg.): un dipinto di scuola | (spreg.) Si sente troppo la –s, sa di scuola e sim., di opera in cui l'originalità dell'autore non riesce a superare l'influsso dell'insegnamento. 9 (sport) Alta –s, in equitazione, complesso di esercizi di alto grado di virtuosismo. B in funzione di agg. inv. ( posposto a un s. ) Che ha lo scopo di istruire, ammaestrare e sim.: cantiere scuola | Nave –s, grande veliero impiegato per l'addestramento nella marina militare e mercantile. ETIMOLOGIA: dal lat. schola ‘scuola’, dal greco scholé ‘tempo libero’, connesso con échein ‘intrattenersi’.
Enciclopedia di italiano. 2013.